Dusicyon australis

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Canidae G. Fischer de Waldheim, 1817
Genere: Dusicyon C. E. H. Smith, 1839
Descrizione
La pelliccia del lupo antartico presentava una colorazione gialla-marrone, con la punta della coda di colore bianco. Le dimensioni variavano in lunghezza dai 120 ai 160 cm ed aveva zampe corte. La dieta è sconosciuta, anche se l'assenza di roditori sulle isole può far presumere che si cibasse di piccoli uccelli ed insetti. Il primo avvistamento che conosciamo fu quello del capitano John Strong nel 1692. Louis Antoine de Bougainville lo definì lupo-volpe. Il termine "warrah" deriva dalla parola aguará ("volpe" in Guaraní). Quando Charles Darwin visitò le isole nel 1833 chiamò la specie Canis antarcticus e lo descrisse come comune e mansueto. I coloni delle isole consideravano il lupo una minaccia per le greggi ed organizzarono una campagna di caccia su vasta scala. Lo sterminio della specie, facilitato dall'assenza di foreste e dalla docilità degli animali che non avevano predatori naturali, fu completato in breve tempo. Un esemplare fu portato allo zoo di Londra nel 1868, ma sopravvisse per pochi anni.
Diffusione
Endemico delle isole Falkland
![]() |
Data: 30/03/2016
Emissione: Darwin Stato: Falkland Islands |
---|
![]() |
Data: 05/07/1982
Emissione: 100esimo anniversario della morte di Charles Darwin Stato: Falkland Islands |
---|
![]() |
Data: 23/04/2009
Emissione: 200esimo anniversario della nascita di Charles Darwin Stato: Falkland Islands |
---|